Cos'è l'orticaria?

L'orticaria è un disturbo comune. Può verificarsi a qualsiasi età, dall'infanzia alla vecchiaia. Il venticinque per cento di tutte le persone ne sono colpite una volta nella vita. Nella maggior parte dei casi, è acuto. Secondo stime prudenti, l'1.0% della popolazione europea soffre attualmente di orticaria cronica. A differenza dei bambini, nei quali fino ad oggi non è stata rilevata alcuna incidenza di orticaria (orticaria) specifica per genere, l'orticaria negli adulti si verifica più comunemente nelle donne. Per quanto riguarda l'orticaria cronica, il rapporto è di circa 2: 1. Le persone di età compresa tra i 30 ei 50 anni sono spesso colpite. Tra le persone di età pari o superiore a 70 anni, si verifica relativamente raramente. Al contrario, l'orticaria nei neonati, che di solito dura solo pochi giorni, non è rara.

L'orticaria è caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi pruriginosi e / o angioedema. La pelle di tutto il corpo o solo una parte può essere interessata. I ponfi possono verificarsi solo in risposta a determinati stimoli (ad esempio freddo, pressione o luce solare) o spontaneamente, cioè, apparentemente senza una ragione particolare.

Un ponfo ha tre caratteristiche tipiche:

  • un gonfiore superficiale della pelle di diverse dimensioni, quasi sempre circondato da un rossore
  • prurito o bruciore
  • volatilità: l'aspetto della pelle di solito torna alla normalità entro 1-24 ore.

Nel loro aspetto, queste protuberanze assomigliano al gonfiore della pelle indotto dai peli pungenti dell'ortica (lat. Urtica dioica). L'area interessata della pelle si gonfia ed è inizialmente rossa e successivamente da rosso pallido a bianco al centro e rossa tutt'intorno. I ponfi sembrano talvolta persistere o “migrare”. Questa impressione nasce dal fatto che il mantello individuale scompare davvero, ma proprio accanto ad esso ce n'è uno nuovo. Non di rado c'è un profondo gonfiore della pelle - il cosiddetto angioedema - oltre all'orticaria (a volte senza orticaria).

L'orticaria è una delle malattie più comuni della pelle. È anche conosciuto con il nome di orticaria o orticaria. Circa una persona su quattro ottiene l'orticaria nel corso della sua vita. La maggior parte di questi episodi dura solo pochi giorni o settimane e non presenta problemi. Questo si chiama orticaria acuta. Molto più difficili (da sopportare e da trattare) sono quei casi che durano diversi mesi o anni (a volte decenni). Il nome deriva dall'ortica (lat. Orticaria dioica o Urticaria urens, urere = bruciore) - senza dubbio perché la pelle ha lo stesso aspetto in un caso di orticaria come se una fosse stata “bruciata” da ortiche pungenti.

Sintomi di orticaria

Problema prurito

Il prurito è il problema più grande per i pazienti con orticaria. Soprattutto il prurito notturno può essere estremamente stressante, perché disturba il sonno e rappresenta una drammatica limitazione della qualità della vita.

Il prurito è particolarmente grave per i pazienti che soffrono della cosiddetta orticaria factitia. Qui graffiare e sfregare la pelle porta alla comparsa di nuovi alveari e ad ulteriore prurito. La minima irritazione della pelle, ad es. Sfregamento inconscio della pelle durante il sonno, può causare gravi attacchi di prurito.

GAAPP_Orticaria_prurito

Comparsa di prurito

Il rilascio di istamina dai mastociti porta direttamente al prurito.
Molte sostanze possono scatenare il prurito. La caratteristica comune di queste sostanze è che rilasciano il neurotrasmettitore istamina nel tessuto, che svolge un ruolo chiave nell'innescare il prurito. I cosiddetti mastociti del sistema immunitario rilasciano alcuni neurotrasmettitori (in particolare l'istamina). Quasi tutta l'istamina presente nella pelle viene immagazzinata nei cosiddetti mastociti. Se queste cellule sono attivate, cioè queste cellule sono innescate da uno stimolo, allora questo è il segnale di partenza per un'infiammazione a diffusione localizzata o diffusa della pelle. Di conseguenza, i capillari si allargano, la pelle si gonfia e diventa rossa e pruriginosa, e si formano ponfi.

Tuttavia, l'istamina stimola anche le fibre nervose della pelle, che rilasciano quindi alcune sostanze che inducono il prurito (neuropeptidi). Questi neuropeptidi non solo causano prurito, ma a loro volta attivano i mastociti, in modo che inizi un circolo vizioso, che termina solo quando non è possibile attivare ulteriori mastociti e nervi. I mastociti si trovano prevalentemente nelle immediate vicinanze dei vasi sanguigni e dei nervi. Pertanto, la comunicazione tra mastociti, cellule vascolari e fibre nervose è eccellente.

Dopo una puntura d'insetto o dopo il contatto con le ortiche, sentiamo più fortemente l'effetto pruriginoso dell'istamina. Oltre alle sostanze che rilasciano istamina endogena, il veleno di molti insetti e anche i veleni prodotti dalle piante pruriginose contengono istamina, che penetra nella pelle e la irrita. Questo stimolo ci fa grattare o strofinare la pelle e consente a più sangue di arrivare a questo punto, in modo che le sostanze irritanti possano essere rimosse più velocemente.

Cosa aiuta contro il prurito?

Per i pazienti il ​​prurito è spesso il problema più grande e degrada enormemente la qualità della vita. Dovresti evitare di grattarti, e questo è più facile a dirsi che a farsi. "Come posso smettere di grattarmi quando prude così?" ha chiesto un paziente.

  • Tieni le unghie tagliate molto corte e accarezza l'area pruriginosa con il lato dorsale (superiore) della mano.
  • Il raffreddamento allevia il prurito. Puoi usare confezioni fresche che conservi in ​​frigorifero, ma anche una doccia fredda o fredda può essere molto utile. Se soffri di orticaria da freddo, dovresti ovviamente evitare queste misure.
  • Mescolare mezza tazza di bicarbonato (ad es. Lievito in polvere) nell'acqua fredda del bagno e fare il bagno per 10 minuti può alleviare il prurito.
  • Strofinare la pelle con acqua e aceto (un cucchiaio di aceto in un litro d'acqua) può dare un sollievo temporaneo.
  • Creme e gel contenenti antistaminici combinano l'effetto antistaminico locale con un effetto rinfrescante.
  • Una crema / lozione contenente dal 5% al ​​(massimo) 10% di polidocanolo, eventualmente con l'aggiunta di urea, può mitigare il prurito in modo abbastanza efficace.
  • L'uso di cipolla o gocce (cagliata) difficilmente aiuterà.
  • Gli unguenti al cortisone non hanno effetto sul prurito.

Cause di orticaria

Nella pelle istamina, responsabile del prurito e dell'orticaria, si verifica solo nei mastociti. I pomfi sorgono perché i vasi della pelle nell'area della pelle interessata iniziano a fuoriuscire. L'istamina fa allontanare le cellule dei vasi sanguigni l'una dall'altra legandosi a strutture specifiche (recettori dell'istamina) sulle cellule vascolari e indicando così alle cellule vascolari che dovrebbero allontanarsi l'una dall'altra. Ciò consente al fluido sanguigno e ad alcune cellule del sangue di fuoriuscire dall'interno del vaso nel tessuto circostante. Oltre all'istamina, prodotti di mastociti come leucotrieni o altri messaggeri (le cosiddette citochine) possono aumentare la permeabilità dei vasi sanguigni. L'effetto dei farmaci anti-prurito nei casi di orticaria può essere spiegato dal fatto che questi farmaci inibiscono specificamente il legame dell'istamina ai recettori dell'istamina. Questi farmaci sono quindi indicati come antistaminici. Il fatto che gli antistaminici non aiutano tutti i casi di orticaria indica che l'istamina non è l'unica sostanza che induce prurito e orticaria che gioca un ruolo qui.

Come si attivano i mastociti in relazione ai diversi tipi di orticaria?

A questa domanda si può rispondere più facilmente per quanto riguarda l'orticaria allergica, un raro sottotipo di orticaria cronica. Il mastocita è la cellula allergica per eccellenza ed è coinvolto in tutte le allergie mediate dalla proteina immunoglobulina E (IgE) e quindi responsabile dei sintomi di asma, febbre da fieno, o eczema. L'orticaria può causare l'attivazione allergica dei mastociti, cioè un'attivazione da parte delle IgE e di un allergene (una sostanza che può scatenare una reazione allergica). In tal caso, gli allergeni entrano nel corpo insieme al cibo o all'aria che viene inspirata (ad es. polline di alberi, polline di erba, escrementi di acari della polvere) e quindi attivano i mastociti, che vengono caricati con i corrispondenti anticorpi IgE. Raramente l'assorbimento di alimenti cross-reattivi può scatenare l'orticaria anche in caso di tale allergia.

Qualsiasi persona può diventare allergico nel corso della sua vita. Ciò si verifica se ci sensibilizziamo contro alcuni pollini come il polline di betulla dopo il contatto con il polline. La sensibilizzazione si riferisce alla produzione di immunoglobuline (antiproteine) contro una particolare sostanza, nel nostro esempio contro il polline di betulla. Se siamo sensibilizzati, i nostri corpi producono varie immunoglobuline con compiti diversi. Le immunoglobuline di tipo E (IgE) formate dalle cellule di difesa del sistema immunitario, ad esempio, rimangono bloccate in siti appositamente preparati sui mastociti (recettori IgE) nel loro percorso attraverso il corpo umano. Ora, quando il nostro corpo viene di nuovo in contatto con il polline di betulla, le IgE che aderiscono ai recettori IgE sui mastociti riconoscono il polline di betulla e lo raccolgono. Il mastocita a cui è attaccata l'IgE con il polline di betulla in cattività viene attivato e scarica la sua istamina. Si verifica una reazione allergica. Questo percorso di attivazione dei mastociti meglio studiato si trova solo in una piccola percentuale di tutti i pazienti con orticaria.

Molto più spesso la formazione di anticorpi (corpi proteici di difesa) contro il recettore IgE o IgE ad esso legate sembra essere responsabile dell'orticaria. Fino al 30% dei pazienti con orticaria cronica, è possibile rilevare tali anticorpi contro le sostanze proprie del corpo. In altre parole, il corpo reagisce contro se stesso. Pertanto, si parla anche di autoanticorpi e orticaria autoimmune. Un semplice test per l'esistenza di tale orticaria autoimmune è l'iniezione del sangue di un paziente, o della parte liquida del sangue, nella pelle dell'avambraccio. Nei pazienti con anticorpi contro il proprio recettore IgE o IgE, ciò si traduce in una significativa formazione di pomfi.

Il sistema del complemento è una componente essenziale nella rete delle difese immunitarie dell'organismo. Le sue principali responsabilità includono la distruzione diretta di cellule e agenti (come batteri o parassiti) e l'attivazione del sistema immunitario. L'attivazione del sistema del complemento, ad esempio nel contesto di infezioni batteriche, porta al rilascio di potenti sostanze attivanti i mastociti. Non di rado, l'orticaria cronica è stata causata da un'infezione cronica (es. Dei seni paranasali, delle tonsille, della mucosa gastrica o dei denti): è noto che la rimozione di un focolaio di infezione così cronica può portare alla guarigione di orticaria cronica. Questo è chiamato orticaria dovuta a infezione.

Il termine orticaria intolleranza viene utilizzato nei casi in cui l'organismo non può tollerare una particolare sostanza. Il disagio si verifica a causa di reazioni di intolleranza a sostanze come medicinali, conservanti o coloranti negli alimenti. L'evitamento della sostanza scatenante, ad esempio mediante una dieta, può portare alla guarigione.

Diagnosi di orticaria

Preparati per il colloquio con il tuo medico sull'orticaria seguendo questi passaggi:

  • Nota quando l'orticaria si è verificata per la prima volta e quanto spesso si è verificato il disagio da allora.
  • Quale pensi sia la causa? Ci sono fattori scatenanti che aggravano la tua orticaria?
  • Annota le tue terapie precedenti (nome, durata, dose).
  • Annota i farmaci che hai assunto finora contro l'orticaria (nome del farmaco, durata dell'uso, dosaggio).
  • In che misura questi farmaci hanno aiutato e quali effetti collaterali hanno avuto?
  • Annota i farmaci che stai attualmente assumendo, anche quelli che non prendi per l'orticaria o che non ti sono stati prescritti dal medico.
  • Si prega di registrare anche i medicinali che non si assumono regolarmente (ad es. pastiglie per il mal di testa) e di specificare quante volte al mese si assumono i medicinali e l'ultima volta che li si è presi.
  • Se sono già stati effettuati test per trovare la causa dei tuoi alveari, porta con te i risultati precedenti.

Fotografa i cambiamenti della tua pelle

Nell'era dei telefoni cellulari, dovrebbe essere facilmente possibile.

In molti pazienti, i pomfi non si verificano quotidianamente. Quindi devi aspettarti di non poter mostrare al tuo medico come appare la tua condizione della pelle al momento di un focolaio.

Quando si fotografano le lesioni, fare attenzione a farle apparire come fanno. In questo caso sono utili buone condizioni di illuminazione (luce diurna obliqua, nessun flash, nessuna luce al neon), una distanza sufficiente (almeno 30 cm) e uno sfondo scuro.

Trattamento per l'orticaria

Il trattamento con i farmaci viene effettuato in modo simile in relazione a tutti i casi di orticaria cronica.

Secondo uno schema a tre fasi, vengono utilizzati i seguenti medicinali.

Antistaminici

Questi farmaci, che contrastano gli effetti dell'istamina e sono ben noti ai soggetti allergici, vengono utilizzati per primi. Inizialmente, si consiglia una semplice dose giornaliera, come quella comunemente usata in relazione ai pazienti allergici. Ciò corrisponde, ad esempio, a 5 mg di levocetirizina o desloratadina o 10 mg di cetirizina o loratadina o 20 mg di bilastina o 180 mg di fexofenadina. Se, dopo due settimane di somministrazione continua dell'antistaminico, c'è ancora disagio, può essere prescritta da un medico una prescrizione per una dose molto più alta. Fino a quattro volte quella specificata nel foglio illustrativo della dose abituale. Questo non è pericoloso. Tuttavia, dosi elevate causano affaticamento o sonnolenza in alcune persone.

Circa due terzi di tutti i pazienti con orticaria possono convivere bene con la malattia con antistaminici e altre misure non farmacologiche. Tuttavia, per il terzo rimanente sono disponibili ulteriori opzioni.

Antagonisti dei leucotrieni

I leucotrieni sono messaggeri chimici che vengono creati in connessione con l'infiammazione e svolgono un ruolo nello sviluppo dei sintomi dell'asma come gonfiore e restringimento delle vie aeree. Anche questo farmaco è quindi utilizzato principalmente per gli asmatici, ma è anche efficace nel trattamento di alcuni pazienti con orticaria.

Gli antagonisti dei leucotrieni come Montelukast aumentano gli effetti dei leucotrieni pro-infiammatori. Tuttavia, sono considerati meno efficaci degli antistaminici.

Ciclosporina A

La ciclosporina A sopprime il sistema immunitario e quindi anche i mastociti. Viene anche usato per la psoriasi grave, la dermatite atopica grave o nell'artrite cronica / artrite reumatoide. Può causare effetti collaterali, a volte gravi, e pertanto la terapia deve essere attentamente monitorata.

Omalizumab

Un nuovo farmaco è l'omalizumab. Anche questo farmaco è stato originariamente sviluppato per trattare l'asma. La sua efficacia contro l'orticaria è stata scoperta per caso. Omalizumab non viene assunto come compressa ma iniettato sotto la pelle. Omalizumab è efficace contro l'immunoglobulina E (IgE). In realtà, questa immunoglobulina - almeno questo è stato creduto finora - gioca solo un ruolo minore nella maggior parte delle forme di orticaria. Tuttavia, è noto che nel caso di pazienti allergici le IgE svolgono un ruolo molto importante nell'attivazione dei mastociti. Presumibilmente, il blocco delle IgE da parte di omalizumab ostacola semplicemente l'attività dei mastociti o la “cascata”, che porta a sempre più orticaria e angioedema.

Numerosi sono gli studi clinici che dimostrano che omalizumab è buono e sicuro ma soprattutto che di solito funziona molto velocemente. Se il disagio non può essere controllato con questo regime per un breve periodo, il cortisone può essere somministrato sotto forma di compressa o iniezione. Questa soluzione deve essere sempre utilizzata come terapia singola o come terapia a breve termine. Il trattamento permanente con cortisone non è adatto in relazione all'orticaria.

Altri metodi

I metodi sperimentali includono, ad esempio, il trattamento sintomatico con probiotici, la cosiddetta terapia di assuefazione all'istamina (con istaglobina), iniezioni di sangue intero autologo e agopuntura.

Kit d'emergenza

Nei casi di orticaria cronica grave, ad esempio nei casi in cui è presente gonfiore della mucosa che causa difficoltà di deglutizione e mancanza di respiro, si raccomanda il trasporto costante di un cosiddetto kit di emergenza con il quale è possibile controllare gli attacchi di orticaria gravi. La maggior parte di questi kit di emergenza contengono una preparazione a base di cortisone ad azione rapida e un antistaminico.

Cosa può fare il paziente per l'orticaria?

Il passo più importante è identificare i fattori scatenanti dell'orticaria e determinare la soglia individuale. Quindi, il trigger deve essere evitato nella misura in cui ciò è possibile. Continua il tuo diario per documentare accuratamente il decorso della malattia. Un numero inferiore di attacchi o una diminuzione della gravità degli attacchi è già un successo.

In connessione con alcuni forme di orticaria, è possibile un'abitudine simile all'immunoterapia utilizzata in relazione ai pazienti allergici. In parte questo è dovuto al fatto che i mastociti, quando hanno scaricato la loro istamina, impiegano un po 'di tempo prima che possano essere attivati ​​la volta successiva. Alcuni pazienti lo sfruttano deliberatamente.

Ad esempio, un bagno (braccio) freddo quotidiano può far scomparire i sintomi dell'orticaria fredda per il resto della giornata o almeno mitigare questi sintomi. Una persona che reagisce allo stress con i ponfi può innescare i ponfi deliberatamente mediante sfregamento o pressione prima di una situazione stressante come un esame o un colloquio di lavoro per evitare il prurito nella successiva situazione di stress. Ma si prega di discutere tali misure con il medico, perché le reazioni variano notevolmente e nessuno dovrebbe correre il rischio di una reazione violenta se non è disponibile alcun aiuto.

Lo stress, a proposito, è molto spesso un fattore scatenante o un amplificatore dell'orticaria. È vero che "evitare lo stress" è molto più facile a dirsi che a farsi. Ancora una volta, tenere un diario ti aiuterà a identificare lo stress che induce l'orticaria. L'apprendimento delle tecniche di rilassamento o del training autogeno può aiutare.

Evita di assumere FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Questi includono, ad esempio, acido acetilsalicilico (in aspirina, tomapirina ecc.), Diclofenac, ibuprofene, fenilbutazone. L'assunzione anche di una singola dose di uno di questi farmaci può causare un attacco di orticaria.

Evita soprattutto le bevande alcoliche ad alta gradazione. L'alcol può irritare il rivestimento dello stomaco in modo che gli enzimi specifici del tratto gastrointestinale (diammina ossidasi) necessari per la degradazione dell'istamina non possano più abbattere sufficientemente bene l'istamina ingerita con il cibo.

L'istamina viene quindi assorbita nel sangue attraverso la mucosa dell'intestino tenue e può causare orticaria e disagio associato. L'alcol può far sì che i mastociti, le principali cellule scatenanti dell'orticaria, si attivino più facilmente.

I cibi piccanti possono anche irritare le mucose e sono quindi spesso scarsamente tollerati e dovrebbero essere evitati dai pazienti con orticaria.

Risorse

Volantino CU per pazienti e familiari
Riepiloghi della CU della Carta dei pazienti

www.urtikaria.net

www.dermnetnz.org/reactions/orticaria.html

www.clinicaltrials.gov

www.angioedem.net

Pubblicazioni e presentazioni di studio sulle voci dell'orticaria

Lo studio Urticaria Voices: modelli di trattamento con antistaminici e controllo riferito dai pazienti nell'orticaria cronica spontanea (D006)

Voci dell'orticaria: il punto di vista dei pazienti sull'impatto negativo dell'orticaria cronica spontanea sulla loro vita e sugli obiettivi del trattamento

Orticaria Voices: progettazione di uno studio reale sull'impatto dell'orticaria cronica dal punto di vista dei pazienti e dei medici

Ultima modifica: 09/27/2024